Durata: 50 minuti
Il massaggio antistress ha delle capacità rilassanti, e la sua tecnica permette il ripristino di un corretto funzionamento autocurativo dell’organismo.
Fin dall’antichità il massaggio era usato come mezzo curativo, largamente adoperato presso egizi, romani, indiani, cinesi, giapponesi, persiani.
La pratica andò perduta nel medioevo, probabilmente a causa delle influenze del cristianesimo che era contrario alle cure del corpo.
Oggi, in un momento di grave crisi della medicina ufficiale, si è risvegliato l’interesse per le tecniche manuali e di conseguenza la rivalutazione terapeutica, sempre più soggetta a nuove scoperte ed entusiasmanti risultati.
Con il massaggio antistress si elimina la tensione muscolare, portando il sistema nervoso autonomo a riprendere il suo equilibrio. Favorisce una respirazione più profonda, ridona consapevolezza al proprio corpo, grazie al risveglio delle vie nervose assopite.
Nel massaggio antistress i movimenti sono legati l’uno all’altra da un rapporto di continuità e fluidità.
Durante questo massaggio l’intenzione principale è quella di “entrare dentro”, ogni manovra lavora per andare in profondità, per aprire un varco che porti lì dove non riusciamo da soli ad andare; il messaggio che deve arrivare è quello di ricerca delle emozioni profonde; per fare ciò richiameremo continuamente quello che è stato il posto dove il bimbo istintivamente si aspetta di sentirsi più al sicuro: le braccia della mamma, dove è cullato, protetto, accolto, nutrito.
Benefici: Elimina la tensione muscolare, ridona equilibrio al sistema nervoso, favorisce una respirazione più profonda, migliora la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni.
Approfondimenti: cos’è lo stress?

